Il piatto di oggi ha come ingrediente principale il topinambur. Cos’è? Il topinambur è un tubero, ma a differenza della patata ha pochissime calorie, molta inulina, una sostanza simile all’amido ma costituita da fruttosio e amido, e non aumenta l’insulina dopo la sua assunzione. È, quindi, un alimento perfetto per diabetici o in caso di diete a basso contenuto di carboidrati.
Può essere usato in cucina in varie preparazioni: bollito, fritto, al vapore o addirittura crudo. Io l’avevo già usato con il salmone affumicato.
Oggi vi propongo una vellutata di topinambur, ovviamente cucinata in pentola a pressione (non avevate dubbi, vero?). L’ho preparata per una cena con amici ed è stata apprezzatissima. A me è piaciuta tantissimo perché ha il sapore delle vellutate di asparagi ma senza gli effetti collaterali degli asparagi 🙂 Eccovi la ricetta, che è senza glutine, lattosio ed è adatta anche ai vegetariani.
Ricetta: Vellutata di topinambur in pentola a pressione
Ingredienti
- 750 di topinambur
- un cucchiaio di curcuma
- due piccoli scalogni
- uno spicchio d’aglio
- olio evo
- 1250 ml di acqua (circa 5 bicchieri)
- un cucchiaio di sale
Istruzioni
- Pelate e lavate il topinambur e tagliatelo a quadretti di circa 3 cm di lato
- Mondate gli scalogni e tagliateli a rondelle.
- Pulite lo spicchio d’aglio
- Mettete nella pentola a pressione un filo d’olio di oliva a fatelo scaldare. Fate rosolare lo scalogno e l’aglio, aggiungete il topinambur e mescolate bene per farlo rosolare. Aggiungete la curcuma e mescolate. Aggiungete poi l’acqua e il sale e chiudete la pentola a pressione.
- Fate cuocere a pressione bassa per 8 minuti dal fischio. Poi fate sfiatare e quando la pentola non è più sotto pressione aprite.
- Togliete l’aglio, fate raffreddare e passate tutto con il minipimer.
- In pentola tradizionale, fate cuocere per 20 minuti da quando l’acqua bolle.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Porzioni: 8
Il mio voto