
Buongiorno a tutti! Torno dopo tantissimo tempo e finalmente pubblico la mia ricetta per preparare l’hummus di ceci. Ne avevo parlato velocemente quando ho pubblicato la ricetta della zuppa di ceci: questo è stato l’anno della mia scoperta dei ceci in cucina. L’hummus è una crema a base di ceci e salsa tahina, una salsa a base di sesamo; è tipico della cucina medio orientale e viene solitamente mangiato come antipasto, accompagnato con verdure o spalmato sul pane.
Ho assaggiato per la prima volta l’hummus quando vivevo in Canada, una delle mie coinquiline l’aveva preso in un negozietto biologico vicino a casa e l’abbiamo divorato a suon di pezzettini di pane e chiacchiere. L’ho ritrovato anche in un supermercato in Italia ma devo dire che non mi aveva fatto impazzire, quando però al supermercato ho trovato la salsa tahina non ho potuto non comprarla e ricreare a casa l’hummus: è stato amore. Preparo questa salsa spesso quando ho degli ospiti o semplicemente per mangiare qualcosa di sfizioso: la preparazione richiede solo 5 minuti ed è un piatto non solo buono ma anche sano, vegetariano e senza glutine. Ecco qui la ricetta!
Ricetta: Hummus di ceci
Ingredienti
- 100 g di ceci in scatola
 - 30 g di salsa tahina
 - un cucchiaio di succo di limone
 - due cucchiai di olio
 - un pizzico di sale
 - un pizzico di prezzemolo
 - mezzo spicchio d’aglio
 
Istruzioni
- Scolate i ceci
 - Mettete tutti gli ingredienti nel robot da cucina e frullateli.
 - Se il composto vi sembra troppo duro, aggiungete del succo di limone o dell’olio, la consistenza dovrà essere spumosa
 
Tempo di preparazione: 5 minuti
Porzioni: 2
Il mio voto
Se vi piace l’hummus ma volete variarne un po’ il sapore, eccovi alcuni ingredienti che potete sostituire a prezzemolo e aglio:
- rosmarino essiccato e porro (un pezzetto da 1 cm)
 - salvia e scalogno
 - rosmarino essiccato, una punta di zenzero e scalogno
 - erba cipollina e salvia e porro
 
